Clelia Bartoli

Ricercatrice in “Filosofia del diritto” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo.

Si è laureata in Filosofia all’Università di Firenze con una tesi su Simone Weil. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in «Diritti dell’uomo. Evoluzione, tutela e limiti» presso la facoltà di Giurisprudenza, Università di Palermo, con uno studio sui dalit in India e sul concetto di subalternità. Dal 2007 al 2011 è stata assegnista di ricerca presso il dipartimento di «Studi di diritto, politica e società», Università di Palermo. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato (seconda fascia) di Filosofia Politica e di Filosofia del diritto.

Ha ricoperto il ruolo di esperta presso la Struttura di Missione del Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge (3 luglio 2013/21 marzo 2014).

È stata docente di «Diritti umani» dal 2006 presso la facoltà di Giurisprudenza di Palermo. Attualmente tiene il corso di «Deontologia, sociologia e critica del diritto».

Ha insegnato in diversi contesti tra cui l’Ist. Penitenziario Minorile di Palermo, a Napoli ha collaborato con i Maestri di strada, nella diffusione della pedagogia. Ha ideato e coordinato la sperimentazione educativa per Minori stranieri non accompagnati Polipolis presso il «CPIA Palermo 1». Referente per l’Italia del metodo di educazione alla resilienza «HIP – Heroic Imagination Project», ideato da Philip Zimabrdo, professore emerito di psicologia sociale dell’Università di Stanford. Ha fondato con un gruppo di giovani migranti «Giocherenda» un’associazione e un’impresa sociale che costruisce giochi cooperativi.

Tra i suoi libri: l’antologia di filosofia morale Dovere e Piacere (LibriLiberi, 2003); le curatele Sull’universalità dei diritti umani (Firenze University Press, 2003) e Esilio/Asilo. Donne migranti e richiedenti asilo in Sicilia (DuePunti, 2010). Le monografie Il monoteismo hindu. La storia, i testi, le scuole (con Federico Squarcini, Pacini, 1997); La teoria della subalternità e il caso dei dalit in India (Rubettino, 2008) e Razzisti per legge. L’Italia che discrimina (Laterza, 2012), Contro il razzismo. Quattro ragionamenti, (con M. Aime, G. Barbujani, F. Faloppa, Einaudi, 2016), Legal Clinics in Europe. For a social commitment in higher education (Special Issue 2016 – “Diritto e Questioni Pubbliche”). Inchiesta a Ballarò. Il diritto visto dal margine (Navarra, 2019).

Pubblicato in Uncategorized | 1 commento